Tragedia in Psichiatria: Morto nel suo letto, gli infermieri non se ne accorgono

Reparto psichiatrico

Buco Nero nella Sanità Svizzera: 33 "Decessi Insoliti" in Sei Anni nella Clinica Psichiatrica. Parenti Rompono il Silenzio.

Königsfelden (Svizzera) – Un velo d'ombra cala sulla clinica psichiatrica di Königsfelden (PDAG) nel Cantone di Argovia, dove una serie inquietante di "decessi insoliti" sta scuotendo la sanità elvetica. Tra il 2018 e il 2023, i Servizi Psichiatrici Argoviesi (PDAG), uno dei maggiori fornitori di cure psichiatriche in Svizzera, hanno registrato 33 morti sospette. I parenti delle vittime, oggi, rompono il silenzio e denunciano pubblicamente gravi lacune nel trattamento, nella sorveglianza e una sconcertante cultura di insabbiamento all'interno della struttura.

L'ultimo addio di Nick

«Una persona benevola con un grande senso dell’umorismo»: è così che Jane descriveva suo figlio Nick. A 22 anni, Nick lottava contro una grave dipendenza, iniziata con la cannabis e degenerata fino all'eroina sintetica. Nel febbraio 2023, durante una passeggiata nel parco della clinica, Nick si era confidato con il padre: «Papà, ora voglio davvero uscire da questa cosa». Il giorno dopo, il giovane viene trovato morto nel suo letto.

I conti con la morte: suicidi, incidenti e contenzioni fatali

L'indagine, condotta da www.24heures.ch é basata su testimonianze di familiari, ex dipendenti, esperti legali e analisi di documenti clinici, dipinge un quadro allarmante. I 33 decessi avvenuti tra il 2017 e il 2022 nelle sole unità di psichiatria forense e riabilitazione, non riguardano solo suicidi – per i quali si solleva il dubbio sull'incidenza di farmaci psichiatrici noti per effetti collaterali a rischio suicidario – ma includono anche decessi archiviati come "naturali" o "accidentali", la cui gestione solleva seri interrogativi:

  • Contenimento Abusivo: Viene denunciato un uso potenzialmente eccessivo o inappropriato delle misure restrittive, come il contenimento fisico (legare i pazienti al letto) o l'eccessiva somministrazione di sedativi. Alcuni ex dipendenti suggeriscono che queste misure venissero applicate con troppa facilità.
  • Morti in Contenzione: In modo agghiacciante, è emerso che diversi decessi sono avvenuti proprio mentre i pazienti erano legati o sedati, sollevando il sospetto che il protocollo di sorveglianza sia stato gravemente inadempiuto.
  • Mancanza di Sorveglianza: La morte di Nick, avvenuta apparentemente senza che il personale se ne accorgesse, è emblematica delle carenze nella sorveglianza dei pazienti più vulnerabili.

La cultura dell'insabbiamento

L'inchiesta, basata su testimonianze di ex dipendenti e familiari, descrive una cultura istituzionale votata all'insabbiamento degli errori e alla repressione delle critiche interne, ostacolando di fatto la denuncia delle carenze.

Attualmente, la Magistratura elvetica è al lavoro per fare piena luce su queste drammatiche vicende che minano la fiducia nelle istituzioni sanitarie e reclamano giustizia per le vittime.

Condividi con